 
  
  
  
  
  
  
  
 
  L’annuncio dell’Armistizio
 
 
  L’armistizio Militare viene firmato a Cassibile, in Sicilia, il 3 Settembre 1943.
  Le seguenti condizioni di Armistizio sono presentate dal Gen. Dwight D. Eisenhower, 
  Comandante Generale delle Forze Armate Alleate, autorizzato dai Governi degli Stati Uniti 
  e della Gran Bretagna e nell'interesse delle Nazioni Unite, e sono accettate dal 
  Maresciallo Pietro Badoglio, Capo del Governo Italiano:
  1) Immediata cessazione di ogni atto di ostilità da parte delle Forze Armate Italiane.
  2) L'Italia dovrà compiere ogni sforzo per negare ai Tedeschi l'uso di mezzi e strutture che 
  potrebbero essere impiegate contro le Nazioni Unite.
  3) Tutti i prigionieri e gli internati delle Nazioni Unite saranno consegnati immediatamente 
  al Comandante in Capo Alleato e nessuno di essi dovrà essere evacuato in Germania.
  4) Trasferimento immediato della flotta e dell'aviazione Italiana in località indicate dal 
  Comandante in Capo Alleato secondo modalità di disarmo che verranno stabilite dallo 
  stesso Comandante.
  5) Il Comandante in Capo Alleato potrà requisire la Marina Mercantile Italiana e utilizzarla 
  per le necessità imposte dai suoi piani navali militari.
  6) Resa immediata agli Alleati della Corsica e di tutto il territorio Italiano, comprese le 
  isole, affinchè in tali aree sia possibile installare basi operative o quant'altro gli stessi 
  Alleati riterranno necessario.
  7) Immediata garanzia del libero uso di tutti gli aeroporti e porti Italiani indipendentemente 
  dall'andamento dell'evacuazione delle forze Tedesche dal territorio Italiano. 
  8) Immediato ritiro di tutte le Forze Armate Italiane da ogni partecipazione alla guerra in 
  qualsiasi zona esse siano attualmente impegnate. 
  9) Garanzia da parte del Governo Italiano che, qualora sia necessario, utilizzerà tutte le 
  proprie forze armate disponibili per assicurare il pronto e rigoroso adempimento di tutte le 
  condizioni contenute in questo Armistizio.
  10) Il Comandante in Capo delle Forze Alleate si riserva il diritto di adottare ogni 
  provvedimento che a suo avviso si rendesse necessario per proteggere gli interessi delle 
  stesse Forze Alleate durante il prosieguo della guerra e il Governo Italiano si impegna a 
  prendere le misure amministrative o di altra natura che verranno richieste dallo stesso 
  Comandante in Capo. In particolare, il Comandante in Capo istituirà un Governo Militare 
  Alleato in quelle aree del territorio Italiano in cui gli interessi militari delle Nazioni Alleate lo 
  richiederanno. 
  11) Il Comandante in Capo delle Forze Armate Alleate avrà il diritto di imporre misure di 
  disarmo, smobilitazione e smilitarizzazione.
  12) Altre condizioni di natura politica, economica e finanziaria a cui l'Italia dovrà 
  ottemperare saranno comunicate successivamente.
  Le condizioni del presente Armistizio non potranno essere rese pubbliche senza la 
  preventiva autorizzazione del Comandante in Capo Alleato.
   Il Testo ufficiale dell'Armistizio è quello redatto in lingua inglese.
  Gen. G. Castellano (a nome del Maresciallo P. Badoglio)
  Gen. W. Bedell Smith (a nome del Gen. D. D. Eisenhower)
 
 
  